27 July 2010 Fondazione Bruno Kessler
Si chiude oggi il convegno teologico internazionale organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dal comitato scientifico "Catholic Theological Ethics in the World Church" che ha richiamato 600 partecipanti provenienti da 73 Paesi.
Con il convegno internazionale "In the Currents of History: from Trento to the Future" organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dal comitato scientifico "Catholic Theological Ethics in the World Church", che ha richiamato oltre 600 partecipanti provenienti da 73 Paesi, Trento si è trasformata per quattro giorni nella capitale mondiale della teologia morale.
Da sabato 24 ad oggi in città si sono incontrati i più importanti teologi morali del mondo e oltre cento giovani ricercatrici e ricercatori per un dialogo sul futuro dello studio dell'etica, sia nell'ambito della teologia che nei settori della vita pubblica.
La città è stata scelta come protagonista dell'evento per le radici storiche che ha dato alla teologia morale (definita come disciplina nel quadro della formazione del clero proprio in occasione del Concilio del XVI secolo) nonché per la presenza del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, diretto da Antonio Autiero (professore di Teologia morale all'Università di Muenster) che ha presieduto il convegno con il padre gesuita James Keenan, professore di teologia morale al Boston College negli Stati Uniti.
"L'obiettivo" ha specificato Autiero facendo un bilancio dei lavori "non è stato solo parlare di temi etici, ma mettere a tema l'etica stessa. Alla base c'era l'idea che per fare etica è necessario mettersi in rete, riflettere insieme, percepire le differenze come ricchezza. Questa intuizione fondamentale del convegno è stata confermata. Oggi ci chiediamo anche come perseguire questa finalità in futuro. Dovremo adottare modalità etiche e sostenibili, ad esempio le persone, anziché spostarsi fisicamente, potranno proseguire a lavorare a distanza grazie alla rete creata qui a Trento".
Molti i temi che sono stati approfonditi dagli esperti: sostenibilità, cittadinanza, etica del sistema sanitario, HIV e Aids, tortura, genocidi, guerra e pace, bioetica, economia, questioni di genere, famiglia, Internet e molte altre questioni trattate nell'ambito dell'etica teologica. In totale circa 240 interventi.
"Fra i temi etici più rilevanti", sottolinea Keenan "c'è sicuramente quello del superamento delle disuguaglianze. Dove ci sono problemi e violenze, spesso ci sono questioni di disuguaglianza, fra i diritti di donne e uomini e fra le diverse economie del mondo".
In tutto al Convegno sono state organizzate dieci sessioni plenarie (nell'Auditorium del Centro Servizi Culturali S. Chiara) con la traduzione simultanea in italiano, inglese, francese e spagnolo e 20 sessioni parallele (presso il Seminario Maggiore in Corso Tre Novembre).
Circa la metà dei partecipanti al convegno sono stati laiche e laici impegnati nel campo della teologia. Fra i relatori anche l'Arcivescovo di Monaco di Baviera, Reinhard Marx, che oggi ha tracciato una visione del futuro dell'etica teologica.
Il programma dettagliato dell'evento e la lista dei partecipanti sono disponibili all'indirizzo: http://www.catholicethics.com
***
Seicento teologi moralisti, provenienti da 73 Paesi di tutto il mondo, si sono ritrovati nei giorni scorsi a Trento per un Convegno mondiale che ha affrontato i temi più scottanti di questo periodo storico: dalla bioetica alla comunione ecclesiale, dalle principali questioni morali e sociali al concetto di verità. Massicia la presenza dei laici (circa il 40%), 130 le donne teologhe invitate. Ad aprire e chiudere i lavori le relazioni di due vescovi-teologi, mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, e mons. Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga. Fabio Colagrande ha chiesto a mons. Bruno Forte il significato di questo incontro internazionale:
R. - Nel villaggio globale le sfide sono sempre più globali e dunque la riflessione teologico-morale, dovunque sia vissuta nei contesti più diversi della storia, si confronta con sfide comuni – basti pensare, per esempio, soltanto a quella della bioetica – e quindi c’è un bisogno di confrontare insieme le sfide e i problemi. C’è poi un’altra esigenza, più profonda, che è quella di sperimentare, vivere e testimoniare la comunione della Chiesa. Il teologo moralista, come ogni teologo, non è un avventuriero dell’intelligenza, ma deve percorrere i mari e la storia sulla barca di tutti che è la barca di Pietro, dove al timone appunto c’è Pietro, e con lui ci sono i vescovi, c’è il Magistero. Credo che il senso profondo e positivo di questo incontro sia stato proprio il voler sottolineare, come più volte mi ha ripetuto l’amico Antonio Autiero, che è stato l’organizzatore principale di questo convegno, teologo di fiducia della Conferenza episcopale tedesca: non si può elaborare un pensiero etico-morale oggi, senza un forte radicamento di comunione.
D. - Uno dei punti centrali della sua introduzione, mons. Forte, è stato il concetto che non c’è etica senza trascendenza: cosa significa?
R. - Io qui faccio mia un’analisi di Romano Guardini, il quale diceva che il grande dramma dell’epoca moderna, quella che ha portato a tutte le avventure dei totalitarismi e delle ideologie, è stata l’esasperazione dell’idea di autonomia. Quando un uomo vuol fare da sé, da solo, allora tutto diventa possibile nel bene e nel male, ma si perde l’ancoraggio e il riferimento che è necessario. Dunque, perché ci sia etica, è necessaria un’eteronomia fondatrice, che non significa annegare il valore della libertà e del discernimento da parte dell’uomo, ma significa dire che si è tanto più liberi quanto più questa nostra libertà si àncora su un riferimento di verità, di bene assoluto. E’ un po’ il messaggio che ci ha dato il Magistero morale in questi ultimi anni: pensiamo alla “Veritatis splendor”, pensiamo alla “Donum vitae” e così via.
D. - Che non ci sia etica senza trascendenza vuol dire anche in qualche modo che l’etica, oggi, nel villaggio globale va letta non in chiave individualista, ma sempre come un’etica che mira anche a una giustizia sociale?
R. - Non c’è etica dove non c’è il riconoscimento di una alterità, che è prima di tutto quella del prossimo, dell’immediato, “tu” a noi vicino. Per essere eticamente responsabile, per essere corrispondente a qualcuno io devo riconoscere la dignità di questo qualcuno. Ma questo “tu” non è soltanto il “tu” immediato e vicino, è in generale il “tu” della socialità, ed ecco allora una seconda dimensione di questa trascendenza che è quella della solidarietà, della responsabilità verso altri. E finalmente, in questo movimento di trascendenza, noi riconosciamo un’esigenza assoluta che è quella dell’imperativo morale. Ebbene, questo avviene da un “tu” ultimo e trascendente che è il “Tu” divino, quello che la morale teologica annuncia in riferimento a Gesù Cristo, Rivelazione di Dio. Senza questo “Tu”, l’uomo è solo e quando l’uomo è solo anche la sua autonomia si indebolisce perché non trova un aggancio ultimo e liberante che ci accomuni tutti e esiga da tutti obbedienza alla verità e al servizio degli altri.
Dal sito wwww.radiovaticana.org
Nessun commento:
Posta un commento